HPU comando pressa meccanica: innovazione ed efficienza in azione
Tecnologia avanzata e design modulare per ottimizzare prestazioni e manutenzione
La
Centrale Oleodinamica realizzata da Hydroservice rappresenta un esempio di ingegneria avanzata e soluzioni integrate, studiata per garantire
elevate prestazioni e
affidabilità nell’ambito delle
linee di produzione industriale. Il progetto si caratterizza per l’impiego di tecnologie all’avanguardia e per una configurazione modulare che ne
facilita la manutenzione e l’accessibilità.
Caratteristiche Tecniche e Funzionali
Il sistema si sviluppa attorno a una Linea Automatica a Transfer che integra in maniera sinergica il gruppo motore-pompe-accumulatori e il comando freno-frizione, assicurando precisione e rapidità nelle operazioni. Le utenze previste permettono la gestione completa dei monoblocchi per comando freno e frizione (Bosch-Rexroth) e per i comandi degli estrattori, con sedi dedicate sia sulla pressa che su un banchetto apposito.
Inoltre, la presenza di monoblocchi specifici per ausili pressa e per le estrazioni, sia inferiori che superiori, garantisce una soluzione modulare e flessibile, in grado di rispondere alle diverse esigenze operative.
La centrale dispone di una vasca con capacità di 1000 dm³, dotata di strutture saldate lateralmente che fungono da supporti per le junction box. Il serbatoio è opportunamente suddiviso in due sezioni per olio pulito e sporco, ed è completato da una bacinella di recupero olio a piena capacità. Il controllo dei livelli e delle pressioni è gestito tramite sensori e trasduttori IFM (LT3023 e PV7001) collegati in I/O Link, che offrono una diagnostica precisa e in tempo reale.
Per garantire la corretta climatizzazione del fluido è stato previsto uno scambiatore di calore acqua-olio a piastre saldobrasate con elettrovalvola 24 VDC per l’intercettazione dell’ingresso acqua. Completano il circuito il filtro sul ritorno e il filtro in mandata, entrambi dotati di indicatore elettrico/visivo di intasamento, che assicurano una purificazione continua del fluido, preservando le performance e la longevità della centrale.
Costruzione e Componenti Integrati
Il progetto prevede l’utilizzo di tubazioni oleodinamiche zincate e raccordi Parker EO2. Il gruppo motopompa, installato esternamente al serbatoio, facilita l’accessibilità per la manutenzione.
Per la gestione del pre-riscaldamento dell’olio sono state previste due resistenze da 1000W.
I gruppi di comando dell’estrazione inferiore e superiore sono remotati dalla centrale su un telaio dedicato per accumulatori e blocchi valvole.
Conclusioni
L’insieme delle soluzioni tecniche e dei dettagli costruttivi evidenzia l’approccio innovativo e personalizzato di Hydroservice, che coniuga affidabilità, sicurezza e sostenibilità.
Questa centrale oleodinamica è la dimostrazione concreta della capacità di progettazione e realizzazione di sistemi complessi, capaci di soddisfare le più esigenti richieste dell’industria moderna.